Intervista a Kal, ideatore di Mio Pet

1- Ciao Kal, presentati brevemente. Cosa fai per vivere?
Ciao a tutti! Sono del Canada e lavoro in remoto come web/graphic designer, il mio sito è legends.io. Sono un viaggiatore, creatore e adoro gli animali, grandissimi miei amici.

2- Di cosa tratta il progetto Mio Pet?
Mio Pet è una fondazione no-profit per l’adozione di animali in Messico. La verità è che in Messico ci sono tantissimi cani e gatti lasciati liberi per strada, stiamo parlando di qualcosa come 50 milioni di animali randagi. Quindi ho cercato di mettere un freno a questo spettacolo.

Sono un designer che conosce bene i trend grafici del settore e ho subito notato il tema WordPress Qibla . Per me era importante trovare un tema con un layout bello ma flessibile allo stesso tempo. E in aggiunta a questo ho anche scoperto di poter abbinare delle app mobile.

3- Perché usare la piattaforma WordPress per questo progetto?
Ci sono diversi utenti che gestiscono i contenuti del sito e WordPress permette di fare questo agevolmente. Sono riuscito a completare il sito in una settimana.

4- Perché scegliere il tema Qibla?
Qibla ti dà la possibilità di mostrare gli elementi su una mappa e questo era esattamente ciò che stavo cercando. L’app per Android e iPhone poi è davvero bellissima! Complessivamente un servizio da 5 stelle!

5- Hai scelto di aggiungere un’app mobile grazie al plugin WordPress che abbiamo creato. Come mai?
L’app ha aggiunto un livello extra di professionalità a tutto il progetto, dando la possibilità di mostrare gli animali in modo più diretto e in ordine di vicinanza.

6- Come sta andando il progetto?
Grazie al sito e all’app sto diventando il primo sito in Messico per le adozioni di animali online. Sono già stati adottati sette cuccioli a distanza di una settimana dall’apertura del sito. Grazie a voi!

 

 

Vedi il sito Mio Pet iOS App Mio pet Android App Mio Pet

READ MORE

L’importanza del canale mobile durante gli eventi

Sabato 24 Giugno siamo stati invitati al Web Marketing Festival a parlare della comunicazione mobile durante un evento. Ecco di cosa abbiamo parlato.

Cominciamo con una domanda provocatoria: perché dovremmo importarci di ciò che succede dopo la promozione dell’evento? Durante il giorno dell’evento la gente ha già deciso se venire o meno e il principale obiettivo di chi si occupa di marketing diventa quello di far parlare il più possibile sui social dell’evento stesso. Perché dovrebbero interessarci i partecipanti?

Intanto perché “Scoperta, pianificazione e prenotazione stanno diventando attività dell’ultimo momento.“. Non serve andare così lontano per capire quanto sia vero nella vita di tutti i giorni.

Durante la nostra presentazione abbiamo chiesto alla platea in quanti avessero scelto gli interventi da seguire durante il viaggio o durante l’evento stesso. Il risultato è che quasi il 100% dei partecipanti aveva scelto gli interventi solo durante i due giorni del festival.

Questo vuol dire che il partecipante, quando si presenta all’evento, non ha ancora fatto molte delle scelte che condizioneranno pesantemente il suo giudizio sull’evento stesso, giudizio che poi sarà determinante per scegliere se tornare alla successiva edizione o se parlarne con i suoi amici.

Abbiamo quindi analizzato la comunicazione verso i partecipanti di tre grandi eventi milanesi: Ventura Projects, Fuorisalone, Piano City Milano.

Si tratta di eventi molto complessi poiché suddivisi in migliaia di micro-eventi, sparsi in centinaia di location: un vero e proprio dedalo di informazioni da passare ai partecipanti nel modo più ordinato possibile.

Molto spesso chi organizza l’evento si concentra su metriche poco rilevanti: a cosa mi serve sapere il numero di visualizzazioni di pagina, se non so quante pagine vengono viste per singolo utente?

Sarebbe invece interessante misurare il grado di stress del visitatore durante la navigazione: questo è un parametro che nessuno strumento di analytics sarà mai in grado di offrire, eppure è quello più rilevante quando si tratta di capire se stiamo facendo una buona comunicazione online.

Se ad esempio la maggior parte delle recensioni dell’app di Fuorisalone lamentano di una mancanza di una mappa, al punto da rendere inutile l’applicazione mobile stessa, perché dovrebbe essere rilevante il numero di download?

Scarica gratis l’ebook “La ricetta mobile per il tuo evento”

Durante un evento, il povero visitatore accede alle informazioni in contesti precari e solo tramite smartphone. Per questo la comunicazione di un evento nel mondo mobile deve avere come obiettivo quello di essere incredibilmente semplice, lineare ed efficiente.

Ecco quali sono le conclusioni alle quali siamo giunti analizzando queste tre case-history:

Se per i normali siti si parla di “web responsive” o di “mobile first”, nel mondo degli eventi diventa determinante rispondere a esigenze di tipo temporale e spaziale.

Esistono tanti strumenti per predeterminare la posizione dell’utente, sia in ambiente web che mobile, così da mostrare i risultati in ordine di vicinanza rispetto alla posizione dell’utente.

 

Nei giorni di svolgimento dell’evento il programma deve diventare protagonista indiscusso e dovrebbe sovrapporsi a qualunque altro tipo di contenuto presente sul sito. Perché quindi far caricare pagine di descrittive o video di introduzione? L’utente ha già deciso di essere presente all’evento. Ora ha bisogno di informazioni pratiche per decidere cosa vedere, cosa acquistare, quando andare via.

Perché non inserire un video nella scheda di dettaglio del singolo intervento? Nel mondo dell’arte e delle conferenze, il modo in cui l’artista o lo speaker si esprime può essere un elemento che determina la scelta di seguire o meno quell’intervento.

 

Sappiamo che gli utenti mobile condividono il doppio rispetto a quelli desktop. Aiutiamoli allora in questa attività, grazie a dei piccoli giochi per condividere le foto scattate durante l’evento.

Queste sono alcune delle soluzioni facilmente applicabili qualunque sia la dimensione dell’evento che dovrai tenere.

Grazie alla nostra applicazione studiata appositamente per gli eventi, potrai ottenere immediatamente dei benefici misurabili.

 

Scopri come creare l’app mobile per il tuo evento

 

 

READ MORE

Web Marketing Festival, appuntamento per il 23 e 24 giugno 2017

Anche quest’anno si svolgerà il Web Marketing Festival, uno dei principali eventi italiani di Web Marketing.

E noi di App&Map non potevamo mancare, portando al festival un intervento dal titolo “La comunicazione mobile durante un evento“.

Spiegheremo come la comunicazione mobile può coinvolgere il tuo visitatore e fare del tuo un evento di successo.

Andremo ad analizzare alcuni casi reali, come la comunicazione del Fuorisalone, di Milano Piano City e di altri grandi eventi.

Impareremo a gestire la comunicazione mobile in modo contestuale, personalizzata e coinvolgente.

Dunque non perderti l’opportunità di ascoltarci: ti aspettiamo il 23 e il 24 giugno a Rimini. Se non puoi venire, puoi scaricare comodamente il nostro ebook: “La ricetta mobile per il tuo evento“.

 

READ MORE

Applicazione mobile per il Teatro San Carlo di Napoli

Abbiamo realizzato per il Teatro San Carlo di Napoli una applicazione mobile (iOS e Android) che valorizza e semplifica la comunicazione con il pubblico. Abbiamo aggiunto una funzionalità specifica, la possibilità di navigare i contenuti in un calendario. La gestione dell’app è veloce e pratica perché i contenuti vengono aggiornati automaticamente, grazie all’integrazione con il sito web del teatro.

L’esigenza

Con una storia secolare e un cartellone ricchissimo di proposte, dalla danza all’opera al balletto, il Teatro San Carlo di Napoli ha moltissimi contenuti da far conoscere, ha bisogno di restare in contatto con il proprio pubblico e di raggiungere nuove persone.
L’esigenza è quella di dare informazioni puntuali ai propri abbonati e a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta, ma soprattutto dare le informazioni giuste al momento giusto.

Come farlo? Attraverso una applicazione mobile per il teatro, per restare in contatto con il pubblico

La soluzione che abbiamo trovato con il Teatro San Carlo di Napoli è stata quella di realizzare una app mobile per dispositivi iOS e Android dotata di una funzionalità in particolare: il calendario.

L’applicazione è uno strumento informativo completo, accessibile in ogni momento, sempre aggiornato.

Soprattutto, uno strumento che risponde in modo preciso e puntuale alle domande di chi lo usa.
Queste domande sono poche e semplici: cosa, quando, come.

 

 

Stai pensando che una applicazione mobile potrebbe esserti utile per promuovere il tuo ente o il tuo locale? Chiamaci, parliamone!

 

Scopriamo l’applicazione mobile del teatro

Cosa succede in Teatro

Le prime voci del menù dell’applicazione rispondono alla domanda che qualunque visitatore, nuovo o abituale, si fa: quali spettacoli sono in cartellone?

L’elenco di tutti gli spettacoli in scena e poi i singoli calendari (opera, balletto, concerti).
Facile e immediato, le risposte alle domande del pubblico sono perfettamente accessibili.

Quando andare a Teatro

La seconda domanda (se non, spesso, la prima!) è: quando?

Una funzionalità che abbiamo implementato in occasione di questa release: la possibilità di visualizzare le informazioni ordinate in un calendario.

Ed anche questa domanda del pubblico trova risposta immediata!

Come? I biglietti, i recapiti, l’indirizzo …

Info, biglietti, contatti: le voci del menù della nostra applicazione mobile per il teatro sono chiare e rispondono esattamente alle domande che un visitatore si fa navigando dal proprio device.

Semplicemente le informazioni che servono e solo quelle: vi è mai capitato di perdervi tra mille parole scritte in una pagina quando quel che vi serve è solamente un numero di telefono?

E se una persona vuole mettersi in contatto telefonicamente con il teatro, basta un tocco: un tap.

 

E tu?

Stai cercando un nuovo modo per informare e coinvolgere il tuo pubblico?

Sentiamoci, per capire se Proxima di App&Map può farti raggiungere i tuoi obiettivi.
Senza impegno e senza costi. Prenota una telefonata o videocall, come preferisci.

READ MORE

Vieni a trovarci venerdì 11 settembre!

Pronto a diventare protagonista di un mercato in piena crescita?

Ti aspettiamo Venerdì 11 Settembre 2015 alle 14:30 a Talent Garden Milano, via Merano 16, per parlarti delle opportunità dell’app economy e di quanto sia facile vendere soluzioni mobile anche senza avere una conoscenza tecnica.

Di cosa parleremo

Smartphone, tablet, reti mobili broadband e applicazioni hanno creato un vero e proprio circolo virtuoso che sta modificando profondamente i consumi digitali degli italiani e gli investimenti delle aziende. Continue reading Vieni a trovarci venerdì 11 settembre!

READ MORE

Arriva Rosteria, street food in Italia

Rosteria, il meglio dello Street Food italiano a portata di App!

La prima e più completa guida, gratuita e continuamente aggiornata, dei migliori luoghi in Italia dove mangiare cibo da strada intorno a te, ricca di consigli sulle specialità locali.

L’abbiamo lanciata a Maggio 2015.

Continue reading Arriva Rosteria, street food in Italia

READ MORE

La funzione “cerca” è ora disponibile nelle nostre app

App&Map non si ferma: da Marzo 2014 nelle nostre app personalizzate è arrivata anche la funzione “Cerca”.

Alberghi, locali, destinazioni turistiche o tour operator che scelgono Proxima di App&Map hanno un’applicazione ancora più completa e semplice da usare, in cui l’utente può cercare direttamente i contenuti di cui ha bisogno, tramite un comando veloce e intuitivo. Continue reading La funzione “cerca” è ora disponibile nelle nostre app

READ MORE