Event marketing: fai del tuo evento il miglior strumento di marketing

Mai sentito parlare di event marketing?
Si tratta di utilizzare un evento come strumento di marketing, un modo efficace per farti conoscere dai tuoi potenziali clienti e fidelizzare quelli che già lo sono.

Event marketing: quali vantaggi per il tuo business?

Organizzare un evento legato al tuo business ha davvero tantissimi vantaggi. Potrai osservare i tuoi clienti o potenziali clienti da vicino creando per loro un contesto informale e allo stesso tempo coinvolgente. In questo modo potrai raccogliere molte informazioni, tracciare i loro bisogni e necessità, testare nuovi prodotti o mostrare quelli già esistenti sotto un’altra luce.
Insomma mettere in piedi una campagna di event marketing è la strategia migliore per creare un coinvolgimento emotivo del pubblico nei confronti del tuo brand.

Come avrai già intuito la chiave di un event marketing di successo, come del resto di qualsiasi strategia di marketing, è proprio l’individuazione del target di riferimento. Organizzare un evento ad hoc, specifico per un certo tipo di pubblico, ti permetterà di ottenere molti più vantaggi rispetto a una pubblicità tradizionale e poco mirata perché genererà molto più engagement.

Vuoi rendere davvero unico il tuo evento?

Organizzare un evento non basta, bisogna pensare all’evento con la E maiuscola. Offrire un’esperienza unica, creare un ricordo piacevole e positivo associato al tuo brand. Per farlo non potrai fare a meno di un’applicazione per smartphone pensata appositamente per il tuo evento.

Quali sono i vantaggi per il tuo pubblico? Eccone alcuni:

  • Interagire con la tua azienda in tempo reale
  • Avere tutte le informazioni di cui ha bisogno
  • Consultare una mappa interattiva per raggiungere facilmente l’evento e gli eventuali punti di interesse
  • Impostare notifiche personalizzate
  • Accedere all’agenda per conoscere tutto quello che c’è da sapere sull’evento
  • Condividere gli scatti e i momenti più emozionanti sui social con il logo del tuo brand nelle foto

Grazie a un’app mobile inoltre farai sapere ai tuoi clienti che ti prendi davvero cura di loro e che sei sempre pronto a far fronte alle loro necessità.
Infine un’app per eventi significa raccogliere una certa quantità di dati attendibili e di qualità che ti permetteranno di migliorare i tuoi prodotti e/o servizi.

Cosa stai aspettando? Scopri adesso le nostre app mobile per eventi!

READ MORE

Il brand marketing si fa con le App di geolocalizzazione!

Perché un’app di geolocalizzazione è così importante per il brand marketing? Semplicemente perché oggigiorno associare un marchio e i suoi prodotti/servizi a un contesto specifico è il segreto per rimanere impressi a lungo nella mente e nei cuori del proprio pubblico di riferimento!

App di geolocalizzazione e brand marketing

Il tuo target o pubblico di riferimento è la chiave di volta per una strategia di marketing efficace, specialmente quando si tratta di marketing per eventi o marketing territoriale. Quando si vende un prodotto e/o un servizio se non si soddisfano i desideri e i bisogni di un target specifico allora difficilmente si può andare lontano. Ma c’è di più.

I migliori risultati, in termini di pubblicità, si ottengono proprio grazie a una stuola di clienti soddisfatti. Il tuo pubblico insomma è in assoluto il miglior megafono per farti conoscere in lungo e in largo online e offline.

Come rendere la cosa più facile ai tuoi clienti? La risposta è un’app mobile costruita intorno al tuo brand, facile da usare e che permetta in tempo reale di condividere esperienze ed emozioni.

App di geolocalizzazione e contenuti personalizzati

Le nostre app offrono la possibilità di scattare foto con il logo del tuo brand, per poi condividerle sui principali social network.
Questa funzione invoglia gli utenti a scattare foto, aumenta il coinvolgimento sui social e soprattutto genera attività di marketing a costo zero. Niente male vero?

Questo è solo uno dei tanti contenuti personalizzati che le nostre app mobile offrono. Stiamo parlando della possibilità di creare promemoria personalizzati, di un’agenda per avere sempre a portata di smartphone tutti gli eventi e le attività dislocate sul territorio, di notifiche create ad hoc in base alla posizione degli utenti. Ma soprattutto della possibilità di creare una mappa interattiva e personalizzata, di facile navigazione e disponibile anche offline! Come se tutto questo non bastasse creiamo anche un template wordpress associato che si aggiorna in sincrono con l’app.

Il futuro del brand marketing è già segnato e per scoprire la strada non c’è niente di meglio che affidarsi a una mappa.
In fondo sin dalla notte dei tempi sono state proprio le mappe a guidarci verso la realizzazione dei nostri sogni!

READ MORE

The Event App Bible 2018: la guida alle migliori app per eventi

Una bussola per orientarsi nel variegato e affollato mondo delle app per eventi, giunta alla sua sesta edizione, “The Event App Bible 2018” è la guida più popolare e utile per tutti coloro che si occupano di organizzazione eventi e hanno bisogno di un app mobile fatta su misura per le loro esigenze.

Le migliori app per eventi: ecco cosa dice la guida

Grazie a “The Event App Bible 2018” potrai conoscere e confrontare fra loro ben 131 fra le migliori app per eventi al mondo, elencate per fasce di prezzo (da quelle gratuite a quelle che vanno oltre i 5000 dollari) e caratteristiche.

La guida è anche uno strumento utilissimo per la tua pianificazione strategica aziendale. All’interno infatti troverai modelli, diagrammi, timeline e tantissimi altri spunti per scegliere l’app più adatta al tuo evento.
La sua particolarità consiste nell’aiutarti a porti le domande giuste, offrirti un modello ottimale di gestione del progetto e un template per formulare la tua Request For Proposal, completa il tutto un utile glossario a tema, insomma un punto di partenza prezioso per fare un buon lavoro e risparmiare tempo.

Infine, se quanto detto finora ti sembra poco, sappi che all’interno della “Bibbia” troverai anche un’indagine dettagliata ed esclusiva su ciò che gli organizzatori di eventi di tutto il mondo vogliono e approfondimenti su come le app degli eventi affrontano i recenti cambiamenti del mercato.

App per eventi: anche App&Map fra i 131 migliori al mondo

Parlando di eccellenza non potevamo certo mancare, siamo orgogliosi infatti di segnalare anche la nostra presenza all’interno di “The Event App Bible 2018”.

Quali sono i punti di forza della nostra app per eventi?
Prima fra tutte la user experience, le nostre app infatti sono di facile utilizzo e permettono all’utente di trovare rapidamente quello di cui ha bisogno.
La mappa interattiva è naturalmente un altro dei nostri preziosi cavalli di battaglia, seguito dalla possibilità di condividere in tempo reale sui social le esperienze degli eventi e impostare anche promemoria e agenda personalizzati.Non dimenticate poi che esiste anche la possibilità di associare all’app un template sincronizzato, proprio come hanno fatto i nostri clienti di Milano Weekend.

Se vuoi leggere la guida completa di “The Event App Bible 2018” compila il form sul sito di Event Manager e scaricala in pdf.

READ MORE

L’importanza del canale mobile durante gli eventi

Sabato 24 Giugno siamo stati invitati al Web Marketing Festival a parlare della comunicazione mobile durante un evento. Ecco di cosa abbiamo parlato.

Cominciamo con una domanda provocatoria: perché dovremmo importarci di ciò che succede dopo la promozione dell’evento? Durante il giorno dell’evento la gente ha già deciso se venire o meno e il principale obiettivo di chi si occupa di marketing diventa quello di far parlare il più possibile sui social dell’evento stesso. Perché dovrebbero interessarci i partecipanti?

Intanto perché “Scoperta, pianificazione e prenotazione stanno diventando attività dell’ultimo momento.“. Non serve andare così lontano per capire quanto sia vero nella vita di tutti i giorni.

Durante la nostra presentazione abbiamo chiesto alla platea in quanti avessero scelto gli interventi da seguire durante il viaggio o durante l’evento stesso. Il risultato è che quasi il 100% dei partecipanti aveva scelto gli interventi solo durante i due giorni del festival.

Questo vuol dire che il partecipante, quando si presenta all’evento, non ha ancora fatto molte delle scelte che condizioneranno pesantemente il suo giudizio sull’evento stesso, giudizio che poi sarà determinante per scegliere se tornare alla successiva edizione o se parlarne con i suoi amici.

Abbiamo quindi analizzato la comunicazione verso i partecipanti di tre grandi eventi milanesi: Ventura Projects, Fuorisalone, Piano City Milano.

Si tratta di eventi molto complessi poiché suddivisi in migliaia di micro-eventi, sparsi in centinaia di location: un vero e proprio dedalo di informazioni da passare ai partecipanti nel modo più ordinato possibile.

Molto spesso chi organizza l’evento si concentra su metriche poco rilevanti: a cosa mi serve sapere il numero di visualizzazioni di pagina, se non so quante pagine vengono viste per singolo utente?

Sarebbe invece interessante misurare il grado di stress del visitatore durante la navigazione: questo è un parametro che nessuno strumento di analytics sarà mai in grado di offrire, eppure è quello più rilevante quando si tratta di capire se stiamo facendo una buona comunicazione online.

Se ad esempio la maggior parte delle recensioni dell’app di Fuorisalone lamentano di una mancanza di una mappa, al punto da rendere inutile l’applicazione mobile stessa, perché dovrebbe essere rilevante il numero di download?

Scarica gratis l’ebook “La ricetta mobile per il tuo evento”

Durante un evento, il povero visitatore accede alle informazioni in contesti precari e solo tramite smartphone. Per questo la comunicazione di un evento nel mondo mobile deve avere come obiettivo quello di essere incredibilmente semplice, lineare ed efficiente.

Ecco quali sono le conclusioni alle quali siamo giunti analizzando queste tre case-history:

Se per i normali siti si parla di “web responsive” o di “mobile first”, nel mondo degli eventi diventa determinante rispondere a esigenze di tipo temporale e spaziale.

Esistono tanti strumenti per predeterminare la posizione dell’utente, sia in ambiente web che mobile, così da mostrare i risultati in ordine di vicinanza rispetto alla posizione dell’utente.

 

Nei giorni di svolgimento dell’evento il programma deve diventare protagonista indiscusso e dovrebbe sovrapporsi a qualunque altro tipo di contenuto presente sul sito. Perché quindi far caricare pagine di descrittive o video di introduzione? L’utente ha già deciso di essere presente all’evento. Ora ha bisogno di informazioni pratiche per decidere cosa vedere, cosa acquistare, quando andare via.

Perché non inserire un video nella scheda di dettaglio del singolo intervento? Nel mondo dell’arte e delle conferenze, il modo in cui l’artista o lo speaker si esprime può essere un elemento che determina la scelta di seguire o meno quell’intervento.

 

Sappiamo che gli utenti mobile condividono il doppio rispetto a quelli desktop. Aiutiamoli allora in questa attività, grazie a dei piccoli giochi per condividere le foto scattate durante l’evento.

Queste sono alcune delle soluzioni facilmente applicabili qualunque sia la dimensione dell’evento che dovrai tenere.

Grazie alla nostra applicazione studiata appositamente per gli eventi, potrai ottenere immediatamente dei benefici misurabili.

 

Scopri come creare l’app mobile per il tuo evento

 

 

READ MORE