9 consigli pratici per promuovere la tua app [guida]

Adesso che l’hai pubblicata, come fare a promuovere un’applicazione sugli store?

Come far conoscere una applicazione mobile ed ottenere più download e utenti soddisfatti?

Puoi iniziare da questi 9 consigli pratici per promuovere la tua applicazione mobile, che si possono riassumere in tre passaggi: fatti trovare, incentiva l’utilizzo, fai parlare di te.

ottimizzazione app store

ASO: ottimizzare la presenza sullo store per farti trovare facilmente e ottenere più download

I dati parlano chiaro: più del 60% dei download avviene dopo una ricerca sull’app store (che si tratti di GooglePlay, per Android, o di AppStore per iOS).
Ecco perché una delle cose più importanti da fare per promuovere una applicazione e fare aumentare il numero dei download è ottimizzare l’app sullo store. In inglese: App Store Optimization, più brevemente ASO.

Questo termine richiama immediatamente un’altra sigla molto diffusa e conosciuta: SEO, che sta per Search Engine Optimization cioè ottimizzazione per i motori di ricerca.
SEO e ASO condividono lo stesso scopo: migliorare il posizionamento, rispettivamente, di un sito/di un’app in modo da aumentare le visite/i download.

Anche le tecniche per ottenere questo scopo sono abbastanza simili per entrambe, con alcune differenze di cui una sostanziale.
Mentre conosciamo come funziona l’algoritmo del motore di ricerca per eccellenza, Google – e quindi sappiamo bene (o meglio, gli esperti di SEO sanno!) come fare per rendere il nostro sito meglio indicizzato e ben posizionato, conosciamo meno bene gli algoritmi che regolano la ricerca sugli app store. Questi algoritmi sono molto meno “trasparenti” rispetto all’algoritmo che regola la ricerca sul motore di ricerca.

Cosa fare per ottimizzare una applicazione sullo store? Ecco 3 consigli pratici

  1. Scegli attentamente il titolo e la descrizione della tua applicazione.
    Cerca di utilizzare parole che spieghino precisamente di cosa si tratta, le stesse che potrebbero essere usate da una persona nel ricercare una applicazione come la tua sullo store. Sono i fattori di indicizzazione più importanti!
  2. Scegli accuratamente le parole chiave che puoi inserire su App Store (per iOs), magari utilizzando uno strumento come Keyword Planner o Ubersuggest.
  3. Fai un video in cui mostri come funziona la tua applicazione.
    È la prima cosa che un utente visualizza sulla pagina di download della tua applicazione, ed è molto utile per favorire l’indicizzazione.
    Ci sono anche dei servizi specializzati per farlo, come ad esempio Apptamin.

Se vuoi approfondire l’argomento ASO, ti segnalo questo articolo (in inglese) pubblicato da CrazyEgg dove trovi una serie di consigli utili.

marketing applicazione mobile

Marketing dell’applicazione: ottieni visibilità utilizzando tutti i tuoi canali di comunicazione, sia web che offline

Fai sapere al tuo pubblico di riferimento e ai tuoi clienti che hai realizzato la tua app mobile e rendi facile ed immediato ottenerla. In particolare, fai attenzione a spiegare quali sono i vantaggi che si ottengono utilizzandola. In questo modo puoi ottenere dei download diretti e soprattutto incentivare all’utilizzo tutte quelle persone che l’hanno già trovata e scaricata.

Incentivare le persone ad utilizzarla di frequente ti porta numerosi vantaggi:

  • clienti soddisfatti
  • nuovi clienti attraverso il passaparola
  • più recensioni e più download, che significa continuare a migliorare il posizionamento sugli store
  • avere più utenti significa più dati e più feedback su cosa funziona e cosa no, dati dai quali puoi imparare per migliorare sempre di più
  • più persone la usano frequentemente, più alte le possibilità di monetizzare il tuo investimento iniziale e di guadagnare con la tua applicazione

Per far conoscere sempre di più la tua applicazione e farla utilizzare in modo costante e continuativo, devi impostare delle vere e proprie strategie di marketing.

Così come promuovi i tuoi servizi e il tuo brand, poniti l’obiettivo di promuovere la tua applicazione. A seconda dei casi specifici, puoi utilizzare i tuoi canali (il tuo sito, la tua pagina Facebook …) o crearne di nuovi, dedicati proprio all’applicazione.

I canali che puoi utilizzare sono svariati: il tuo sito, una landing page dedicata, articoli del tuo blog; post sui social; puoi ottimi advertising diretto su google (AdWords) o su Facebook/Instagram.

Non dimenticare anche il luogo fisico in cui i tuoi clienti potrebbero venire a conoscenza dell’applicazione e scaricarla, o essere incentivati ad usarla. Largo a cartoline, poster, advertising fisico.

Tre consigli pratici per impostare un efficace marketing della tua applicazione:

  1. Scrivi un post o una pagina sul tuo sito in cui racconti in prima persona la storia di un cliente/utente che scarica l’applicazione, ne scopre le funzionalità, la utilizza per avere un vantaggio (uno sconto, una informazione in anteprima …).
    Poi, pubblica questo contenuto sui tuoi social o invialo ai tuoi contatti tramite la newsletter.
  2. Assicurati che il link per scaricare l’app sia presente sul tuo sito, ben visibile e sempre evidente. Per esempio inseriscilo nel footer, o in una barra che appare in alto creata con un servizio come Hellobar.
  3. Stampa su cartoline e volantini da distribuire, o su cartelli presenti nel tuo spazio, un QRcode tramite il quale si apre direttamente il link per il download dell’applicazione. Puoi generare il codice QRcode con un servizio online, in modo semplice e gratuito.

Altri consigli per promuovere la tua applicazione utilizzando gli strumenti del web marketing in questo ottimo articolo, ancora in inglese: 20 modi gratuiti per promuovere la tua app.

 

Sai che puoi integrare perfettamente il tuo sito con le nostre applicazioni? Parliamone! Prenota una telefonata con noi.

 

Ottenere recensioni della tua applicazione per aumentare i download e l’utilizzo

Non accontentarti di parlare solo ai tuoi clienti e al pubblico che ti conosce già. Per promuovere al meglio la tua applicazione, prova a raggiungere anche tutte le altre persone che potrebbero essere interessate e che possono parlare di te alimentando il passaparola.

Il web è una grandissima piazza, nella quale è fondamentale stringere relazioni. Le possiamo chiamare digital PR, sono una evoluzione di quelle pubbliche relazioni che sappiamo bene essere un canale importante per ogni attività commerciale e/o turistica.

Le relazioni sul web che puoi coltivare per promuovere la tua applicazione vanno in due direzioni.

  1. siti specializzati nella recensione di applicazioni mobile.
  2. I blog, siti e portali specializzati nel tuo settore di riferimento: ad esempio portali sul turismo nella tua regione, riviste web di cultura, blog sulle strategie di local marketing.

Tre consigli pratici per far parlare della tua applicazione in siti specializzati e ottenere più visibilità:

  1. Individua i siti che pubblicano notizie sul tuo territorio o sul tuo tipo di attività e contattali in modo personalizzato, allegando la descrizione della tua applicazione, immagini e link.
    Non ripetere sempre le stesse parole e la stessa storia, ma personalizza il più possibile il messaggio: in questo modo potrai avere più pagine sul web in cui si parla della tua applicazione, diverse tra loro. Questo è importante sia per chi legge, che per i motori di ricerca – ai quali non piacciono i contenuti duplicati!
  2. Prepara un comunicato stampa ricco di immagini, link, specifiche sull’utilizzo della tua applicazione e invialo alla stampa locale: che ne parlino sulla loro edizione cartacea o su quella online, per te sarà in ogni caso un ottimo strumento di visibilità.
    Sottolinea l’innovazione che porti nel tuo settore o nel tuo territorio e sui vantaggi che ha chi utilizza l’applicazione.
  3. Contatta i siti che recensiscono applicazioni e chiedi di pubblicare una recensione della tua applicazione.
    Nella tua proposta includi già questi punti:

    • link per il download
    • una descrizione di massima dell’applicazione e del perché è speciale
    • immagini: logo, schermata iniziale, schermate interne
    • eventuale link al video di presentazione

Queste sono solo alcune delle cose che puoi fare per promuovere la tua applicazione.
Riprenderemo alcuni di questi argomenti in prossimi post: seguici e iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi consigli.

Desideri una consulenza personalizzata? Prenota una telefonata e parliamo di cosa possiamo fare per te!

READ MORE

Applicazione mobile per il Teatro San Carlo di Napoli

Abbiamo realizzato per il Teatro San Carlo di Napoli una applicazione mobile (iOS e Android) che valorizza e semplifica la comunicazione con il pubblico. Abbiamo aggiunto una funzionalità specifica, la possibilità di navigare i contenuti in un calendario. La gestione dell’app è veloce e pratica perché i contenuti vengono aggiornati automaticamente, grazie all’integrazione con il sito web del teatro.

L’esigenza

Con una storia secolare e un cartellone ricchissimo di proposte, dalla danza all’opera al balletto, il Teatro San Carlo di Napoli ha moltissimi contenuti da far conoscere, ha bisogno di restare in contatto con il proprio pubblico e di raggiungere nuove persone.
L’esigenza è quella di dare informazioni puntuali ai propri abbonati e a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta, ma soprattutto dare le informazioni giuste al momento giusto.

Come farlo? Attraverso una applicazione mobile per il teatro, per restare in contatto con il pubblico

La soluzione che abbiamo trovato con il Teatro San Carlo di Napoli è stata quella di realizzare una app mobile per dispositivi iOS e Android dotata di una funzionalità in particolare: il calendario.

L’applicazione è uno strumento informativo completo, accessibile in ogni momento, sempre aggiornato.

Soprattutto, uno strumento che risponde in modo preciso e puntuale alle domande di chi lo usa.
Queste domande sono poche e semplici: cosa, quando, come.

 

 

Stai pensando che una applicazione mobile potrebbe esserti utile per promuovere il tuo ente o il tuo locale? Chiamaci, parliamone!

 

Scopriamo l’applicazione mobile del teatro

Cosa succede in Teatro

Le prime voci del menù dell’applicazione rispondono alla domanda che qualunque visitatore, nuovo o abituale, si fa: quali spettacoli sono in cartellone?

L’elenco di tutti gli spettacoli in scena e poi i singoli calendari (opera, balletto, concerti).
Facile e immediato, le risposte alle domande del pubblico sono perfettamente accessibili.

Quando andare a Teatro

La seconda domanda (se non, spesso, la prima!) è: quando?

Una funzionalità che abbiamo implementato in occasione di questa release: la possibilità di visualizzare le informazioni ordinate in un calendario.

Ed anche questa domanda del pubblico trova risposta immediata!

Come? I biglietti, i recapiti, l’indirizzo …

Info, biglietti, contatti: le voci del menù della nostra applicazione mobile per il teatro sono chiare e rispondono esattamente alle domande che un visitatore si fa navigando dal proprio device.

Semplicemente le informazioni che servono e solo quelle: vi è mai capitato di perdervi tra mille parole scritte in una pagina quando quel che vi serve è solamente un numero di telefono?

E se una persona vuole mettersi in contatto telefonicamente con il teatro, basta un tocco: un tap.

 

E tu?

Stai cercando un nuovo modo per informare e coinvolgere il tuo pubblico?

Sentiamoci, per capire se Proxima di App&Map può farti raggiungere i tuoi obiettivi.
Senza impegno e senza costi. Prenota una telefonata o videocall, come preferisci.

READ MORE

La funzione “cerca” è ora disponibile nelle nostre app

App&Map non si ferma: da Marzo 2014 nelle nostre app personalizzate è arrivata anche la funzione “Cerca”.

Alberghi, locali, destinazioni turistiche o tour operator che scelgono Proxima di App&Map hanno un’applicazione ancora più completa e semplice da usare, in cui l’utente può cercare direttamente i contenuti di cui ha bisogno, tramite un comando veloce e intuitivo. Continue reading La funzione “cerca” è ora disponibile nelle nostre app

READ MORE