L’importanza del canale mobile durante gli eventi

Sabato 24 Giugno siamo stati invitati al Web Marketing Festival a parlare della comunicazione mobile durante un evento. Ecco di cosa abbiamo parlato.

Cominciamo con una domanda provocatoria: perché dovremmo importarci di ciò che succede dopo la promozione dell’evento? Durante il giorno dell’evento la gente ha già deciso se venire o meno e il principale obiettivo di chi si occupa di marketing diventa quello di far parlare il più possibile sui social dell’evento stesso. Perché dovrebbero interessarci i partecipanti?

Intanto perché “Scoperta, pianificazione e prenotazione stanno diventando attività dell’ultimo momento.“. Non serve andare così lontano per capire quanto sia vero nella vita di tutti i giorni.

Durante la nostra presentazione abbiamo chiesto alla platea in quanti avessero scelto gli interventi da seguire durante il viaggio o durante l’evento stesso. Il risultato è che quasi il 100% dei partecipanti aveva scelto gli interventi solo durante i due giorni del festival.

Questo vuol dire che il partecipante, quando si presenta all’evento, non ha ancora fatto molte delle scelte che condizioneranno pesantemente il suo giudizio sull’evento stesso, giudizio che poi sarà determinante per scegliere se tornare alla successiva edizione o se parlarne con i suoi amici.

Abbiamo quindi analizzato la comunicazione verso i partecipanti di tre grandi eventi milanesi: Ventura Projects, Fuorisalone, Piano City Milano.

Si tratta di eventi molto complessi poiché suddivisi in migliaia di micro-eventi, sparsi in centinaia di location: un vero e proprio dedalo di informazioni da passare ai partecipanti nel modo più ordinato possibile.

Molto spesso chi organizza l’evento si concentra su metriche poco rilevanti: a cosa mi serve sapere il numero di visualizzazioni di pagina, se non so quante pagine vengono viste per singolo utente?

Sarebbe invece interessante misurare il grado di stress del visitatore durante la navigazione: questo è un parametro che nessuno strumento di analytics sarà mai in grado di offrire, eppure è quello più rilevante quando si tratta di capire se stiamo facendo una buona comunicazione online.

Se ad esempio la maggior parte delle recensioni dell’app di Fuorisalone lamentano di una mancanza di una mappa, al punto da rendere inutile l’applicazione mobile stessa, perché dovrebbe essere rilevante il numero di download?

Scarica gratis l’ebook “La ricetta mobile per il tuo evento”

Durante un evento, il povero visitatore accede alle informazioni in contesti precari e solo tramite smartphone. Per questo la comunicazione di un evento nel mondo mobile deve avere come obiettivo quello di essere incredibilmente semplice, lineare ed efficiente.

Ecco quali sono le conclusioni alle quali siamo giunti analizzando queste tre case-history:

Se per i normali siti si parla di “web responsive” o di “mobile first”, nel mondo degli eventi diventa determinante rispondere a esigenze di tipo temporale e spaziale.

Esistono tanti strumenti per predeterminare la posizione dell’utente, sia in ambiente web che mobile, così da mostrare i risultati in ordine di vicinanza rispetto alla posizione dell’utente.

 

Nei giorni di svolgimento dell’evento il programma deve diventare protagonista indiscusso e dovrebbe sovrapporsi a qualunque altro tipo di contenuto presente sul sito. Perché quindi far caricare pagine di descrittive o video di introduzione? L’utente ha già deciso di essere presente all’evento. Ora ha bisogno di informazioni pratiche per decidere cosa vedere, cosa acquistare, quando andare via.

Perché non inserire un video nella scheda di dettaglio del singolo intervento? Nel mondo dell’arte e delle conferenze, il modo in cui l’artista o lo speaker si esprime può essere un elemento che determina la scelta di seguire o meno quell’intervento.

 

Sappiamo che gli utenti mobile condividono il doppio rispetto a quelli desktop. Aiutiamoli allora in questa attività, grazie a dei piccoli giochi per condividere le foto scattate durante l’evento.

Queste sono alcune delle soluzioni facilmente applicabili qualunque sia la dimensione dell’evento che dovrai tenere.

Grazie alla nostra applicazione studiata appositamente per gli eventi, potrai ottenere immediatamente dei benefici misurabili.

 

Scopri come creare l’app mobile per il tuo evento

 

 

READ MORE

Web Marketing Festival, appuntamento per il 23 e 24 giugno 2017

Anche quest’anno si svolgerà il Web Marketing Festival, uno dei principali eventi italiani di Web Marketing.

E noi di App&Map non potevamo mancare, portando al festival un intervento dal titolo “La comunicazione mobile durante un evento“.

Spiegheremo come la comunicazione mobile può coinvolgere il tuo visitatore e fare del tuo un evento di successo.

Andremo ad analizzare alcuni casi reali, come la comunicazione del Fuorisalone, di Milano Piano City e di altri grandi eventi.

Impareremo a gestire la comunicazione mobile in modo contestuale, personalizzata e coinvolgente.

Dunque non perderti l’opportunità di ascoltarci: ti aspettiamo il 23 e il 24 giugno a Rimini. Se non puoi venire, puoi scaricare comodamente il nostro ebook: “La ricetta mobile per il tuo evento“.

 

READ MORE