
Turismo e territorio un connubio perfetto per le nuove tecnologie
By Alessandra Caputo in Interviste Posted Marzo 16, 2018 Tags promozione territorio,turismo
Turismo a Cavallo è un’idea innovativa e sostenibile che offre l’opportunità di esplorare il nostro territorio in maniera originale e diversa dal solito.
Oggi chiacchieriamo con Fabio Massimo Moreschi, l’ideatore di questo progetto.
Fabio raccontaci qualcosa di Turismo a Cavallo, di cosa si tratta esattamente e come è nata quest’idea?
Turismo a Cavallo nasce qualche anno fa. Mi occupo di comunicazione web per professione e la mia famiglia di origine mi ha trasmesso la passione per il turismo equestre. Quando ho iniziato a raccontare su un blog i miei viaggi a cavallo mi sono accorto dell’enorme seguito che ricevevo e di quanto le persone rimanessero colpite dalla bellezza di queste esperienze. Così è nata l’idea di creare un punto di riferimento sul web che aiutasse le persone a scoprire il fascino del turismo equestre e i soggetti ai quali rivolgersi per vivere queste esperienze uniche. Così è nato il sito di Turismo a Cavallo, la pagina Facebook con all’attivo quasi 50.000 fan e poi l’applicazione “Italia a cavallo” con App&Map.
Quando hai deciso che Turismo a Cavallo aveva bisogno di un’app dedicata e perché ti sei rivolto ad App&Map?
Per aumentare i canali di comunicazione di Turismo a Cavallo e seguire la tendenza che vede gli smartphone sempre più al centro delle ricerche online e offline, ho iniziato a cercare un servizio che ci permettesse di creare un’applicazione senza avere eccessivi oneri di investimento iniziali. App&Map rispondeva a questo requisito. Il fatto che App&Map sia focalizzato sulla geolocalizzazione e sul networking mi ha poi convinto a rivolgermi a loro. Era la giusta risposta a ciò che stavamo cercando.
La tua agenzia ha configurato il tema WordPress acquistato da App&Map, che vantaggi avete trovato nel lavorare con il nostro template?
Il grande vantaggio è quello di avere i dati dell’applicazione immediatamente aggiornati. Ogni volta che un nuovo centro equestre aderisce al nostro circuito, noi creiamo la scheda sul portale web nella sezione dedicata ai maneggi (sezione costruita usando il tema WordPress di App&Map) e poco dopo la scheda del nuovo centro è già sull’app con tutti i dati necessari.
Come funziona l’app di Turismo a Cavallo?
L’applicazione permette di avere una visione a 360 gradi del mondo del turismo equestre. Dall’applicazione è possibile:
- cercare la propria esperienza a cavallo (passeggiata a cavallo, sulla spiaggia, viaggio, weekend…etc.)
- trovare il centro equestre che offre tale tipo di esperienza
- avere tutti di dati per contattare direttamente il centro equestre, oltre alle indicazioni stradali per raggiungerlo
- consultare tutti gli eventi in programma (divisi per data e con relativa descrizione, oltre ai contatti degli organizzatori)
- leggere le news più importanti (promo speciali o esperienze particolari)
- ricevere notifiche sul proprio smartphone per essere aggiornati sui last minute o su eventi speciali
Perché secondo te è importante avere un’app di geolocalizzazione per le attività legate al turismo e al territorio?
I dati parlano chiaro. Sempre di più gli utenti navigano dallo smartphone. Lo smartphone è usato nel quotidiano per ogni esigenza. Essere presenti sullo smartphone di un proprio potenziale cliente è strategicamente importante.
Google Maps è una delle app più usate proprio per la ricerca di luoghi, posti da visitare, locali dove mangiare. Creare uno spazio già “filtrato” dove gli utenti possano trovare ciò che cercano velocemente e in maniera chiara ha un valore incredibile. Non c’è più bisogno di rivolgersi a Big G, si può consultare la propria applicazione e trovare subito ciò che si cerca.
Il mondo del turismo vive grazie al racconto di esperienze, alla narrazione di territori e tradizioni. Quale miglior strumento per raggiungere sempre il proprio pubblico e offrire un servizio completo a chi cerca ciò che si offre? Ovviamente è importante poi saper gestire l’applicazione, creare engagement, offrire i giusti servizi e fare in modo che le persone si appassionino all’applicazione.
Insieme a Legambiente portate avanti anche Parchi a Cavallo, di cosa si tratta?
Parchi a Cavallo è il progetto che Turismo a Cavallo porta avanti con Legambiente.
Un progetto che nasce con l’intento di far conoscere e diffondere il più possibile il turismo equestre come turismo sostenibile, slow, un turismo che permetta di entrare in contatto con le tradizioni rurali dei nostri territori, con le antiche usanze, di entrare in contatto con la parte più vera e antica della nostra cultura, godendo della bellezza unica che il paesaggio del nostro paese sa offrire. La bellezza dei parchi nazionali, delle riserve, delle oasi, dei siti patrimonio mondiale dell’UNESCO della natura che Legambiente difende da sempre con forza. Una natura che è cornice fondamentale per il turismo equestre.
Cosa consiglieresti a tutti coloro che come te vogliono promuovere un’attività legata al turismo e al territorio?
Il settore del turismo non è semplice, ma l’Italia offre una varietà incredibile di opportunità.
Più che fare battaglie tra piccole realtà credo sia importante fare network, sperimentare, raccogliere le sfide delle nuove tecnologie e integrare la conservazione della bellezza dei luoghi e delle esperienze che offriamo con gli innovativi strumenti di comunicazione che ci circondano.